Tech and the City on the road in Italia dal 13 al 21 marzo


In mezzo all’attuale confusione politica in Italia, “Tech and the City”  vuole essere uno spunto per chiedersi se  il modello delle startup – che ha rilanciato New York – sia esportabile in qualche modo nel nostro Paese per creare nuove occasioni di crescita e di lavoro.

Ne parleremo in una serie di eventi, a cominciare da Milano il 13 marzo con Carlo De Benedetti, autore della prefazione, il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone e l’assessore Stefano Boeri. Modera l’editorialista del Corriere della Sera Dario Di Vico. Ore 18 alla Fondazione Corriere della Sera, via Balzan 2.

Tech and the City - invito Milano 13-3-2013

A Venezia il 14, a Ca’Foscari alle 15:30 con il rettore Carlo Carraro; Stefania Brogin, presidente Comitato imprenditoria femminile Camera di commercio Padova; Riccardo Donadon, fondatore di H FARM; Guido Mantovani, dipartimento di Management Università Ca’ Foscari; Fabio Sattin, presidente e socio fondatore Private equity partners.

invito Venezia 14 marzo Tech and the City

Ancora a Milano il 15 alla Università Statale, alle 15: seminario su “Startup digitali: what’s next?” con prof. Marco Cuniberti della Statale; l’avvocato Giangiacomo Olivi di DLA Piper; Elserino Piol; Diana Saraceni, general partner and co-founder at 360 Capital Partners; Enrico Gasperini, presidente e fondatore Digital Magics; Luigi Tommasini, Fondo italiano d’investimento; Patrizia Celia, Large caps & investment vehicles, Borsa italiana.

Invito incontro start up 15 marzo Statale

A Cagliari il 16 alla Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, ore 16:30: con Renato Soru, fondatore e amministratore delegato di Tiscali; Mario Mariani, fondatore di The net value; Roberto Mazzei, presidente e a.d. Principia sgr; Franco Mannoni, vicepresidente Fondazione Banco di Sardegna; moderatore Luca De Biase de Il Sole 24 Ore.

invito Cagliari 16 marzo Tech and the City

A Roma il 19 al MAXXI, ore 18 con Giovanna Melandri e l’ambasciatore Usa David Thorne.

A Novara il 21, ore 16:30 alla Associazione industriali di Novara, corso Felice Cavallotti 25 con Serena Fiocchi, direttore del Corriere di Novara.

“Spero che questo libro sia un’ispirazione per altre città, altri Paesi e culture che possono aver perso l’onda iniziale della rivoluzione tecnologica. Quello che e’ successo qui a New York può succedere ovunque ci siano lo spirito imprenditoriale e la libertà di innovare. E, come a New York, tutto comincia con un piccolo gruppo di individui impegnati, capaci di vedere qualcosa che sfugge agli altri”, ha scritto nella prefazione all’edizione americana di “Tech and the City” Fred Wilson, il venture capitalist ascoltato come una delle voci più autorevoli della New York tecnologica.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *