Nuara l’é mia New York… Ma anche qui crescono startup innovative


IMG_0250

NOVARA – Grazie Novara! La mia cittá ha riservato una fantastica accoglienza a me e al mio partner Alessandro Piol. Giovedí 21 marzo, nella bellissima sede dell’Associazione industriali di Novara, una sessantina di persone sono venute a discutere del futuro di Novara con grande passione, a partire dal nostro libro, sotto la regia sapiente e garbata di Serena Fiocchi, il direttore del Corriere di Novara, che ha organizzato l’evento. Full disclosure: sono felice di essere una sua collaboratrice con la rubrica “Mela e Gorgonzola“!

IMG_0234

Proprio quello che volevamo Alessandro e io quando abbiamo deciso di fare il libro: stimolare ragionamenti su come l’esempio di New York possa servire per superare la crisi anche qui in Italia.

Due tesi contrastanti sono emerse: c’era chi, come Giovanni Colombo (titolare de la Tigre di carta), sosteneva che a Novara é tutto morto, perché le grandi industrie non ci sono piú e nessuno investe in nuove attivitá. Ma ci sono state anche testimonianze in prima persona di chi crede l’opposto e cioé che anche se “Nuara l’é mia New York” – come dice il Re Biscottino – peró non sta nemmeno con le mani in mano, anzi si sta dando da fare parecchio per rilanciarsi.

Lorenzo Lener ha spiegato che cosa fa l’Incubatore Enne3, di cui é direttore: una struttura legata all’Universitá degli studi del Piemonte Orientale che in tre anni di attivitá ha “allevato” 14 imprese innovative (due nel solo mese scorso). Poi ha dato la parola a Massimiliano Brigonzi, 23 anni, co-fondatore di HintClub, una delle imprese nate in Enne3: “Siamo un social network diverso, nato anche da un mio viaggio nella Silicon Valley – ha raccontato Massimiliano con un entusiasmo contagioso -. Il fatto che siamo qui dimostra che anche in un micro ambiente come Novara é possibile crescere, grazie al rapporto con l’universitá e alla voglia di collaborare. Qui io mi trovo bene e credo che con il nostro spirito italiano, creativo e multiculturale, possiamo aver successo nell’economia digitale”.

IMG_0246

“Massimiliano é un nostro ex studente e rappresenta bene lo spirito di comunitá che coltiviamo – ha detto la professoressa di Politica economica Eliana Baici dell’Universitá degli studi del Piemonte Orientale -. Nell’incubatore Enne3 ci sono societá che ripartono da punti di forza dell’imprenditoria novarese, come la ricerca nelle scienze dei materiali (di cui é stato campione lÍstituto Donegani) o la cartografia (vedi DeAgostini)”. E questa é la formula giusta, ha sottolineato Alessandro Piol: “Anche a New York le startup innovative sono partite dalle industrie tradizionali della cittá, la finanza di Wall Street, la moda e la pubblicitá di Madison Avenue, l’editoria”.

IMG_0248

“L’entusiamo ci vuole per superare le molte barriere all’impreditorialitá esistenti in Italia – ha detto Maurizio Grifoni, presidente della Fondazione Novara Sviluppo -. Se due ragazzi aprono un garage nella Silicon Valley possono diventare Steve Jobs o Bill Gates. Se lo fanno in italia, il giorno dopo arriva l’Asl e lo chiude. Nella Silicon Valley, che ho visitato recentemente, c’é un’interazione fortissima fra aziende e universitá. Novara Sviluppo ospita giá diverse imprese non solo italiane: una americana, una giapponese e una spagnola. Ma vogliamo diventare ancor piú globali. Abbiamo fatto un’alleanza con un incubatore californiano e stiamo orhanizzando una competizione di startup, selezionate fra quelle ospitate in tutti gli incubatori italiani: le migliori vinceranno un viaggio di formazione nella Silicon Valley. Credo si possa fare molto anche qui, a Novara, in campi diversi, per esempio nei servizi del turismo”.

IMG_0251

Alla fine hanno prevalso i toni positivi e ottimisti. Un bel segnale per Novara e per l’intero Paese.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *